A cosa serve il manuale d'uso del marchio

A cura di Beatrice in Articoli

Nell’ambito della comunicazione può capitare di sentir parlare “manuale d’uso del marchio” o di “brand guide”; spesso si dice sia indispensabile per chiunque abbia progettato un nuovo marchio, come mai?

Di cosa si tratta esattamente?

Partendo da una definizione un “manuale d’uso del marchio” è un fascicoletto, cartaceo o in pdf, che raccoglie una serie di linee guida riguardo ad uno specifico marchio.

La sua funzione principale è quindi quella di definire nero su bianco le regole d’uso che il marchio deve rispettare a seconda del contesto.

Quello che non può mancare in un manuale di questo tipo solo le regole di utilizzo del marchio in ambito grafico: le versioni, i colori del brand, le dimensioni minime per la stampa, i font del brand e altre indicazioni pratiche per utilizzare i vari componenti dell’immagine coordinata legata al marchio. Spesso le indicazioni sono accompagnate da esempi di uso corretto e scorretto e da spiegazioni dettagliate delle scelte fatte nella costruzione del marchio.

I manuali più completi contengono però al loro interno altre informazioni che vanno a completare la vera e propria identità di marca (leggi l’articolo per saperne di più), con indicazioni sullo stile di scrittura e il linguaggio da utilizzare, e informazioni sui messaggi principali da veicolare e sul posizionamento.

 

Dall'immagine del marchio ai comportamenti di marca

Questa tipologia di manuale è sicuramente più completa ed è ottima per trasmettere in modo chiaro a chiunque il “modo di comportarsi” della marca nei vari contesti.
Proprio per questo all’interno della nostra organizzazione abbiamo deciso cambiare il suo nome in “manuale d’uso e comportamento della marca” e di fornire una guida completa ed esaustiva sul modo corretto di applicare, scrivere e trasmettere la marca a seconda del contesto.

Scopri di più sul manuale d’uso e comportamento della marca, leggi l'articolo.

 

 

Sai cos'è la Carta di Identità del Linguaggio?

L’unicità della tua azienda deve essere trasmessa con un linguaggio coerente e distintivo.

La Carta di Identità del Linguaggio della tua impresa è la sezione interna del manuale d'uso e comportamento della marca che definisce i messaggi chiave e lo stile con cui devono essere trasmessi.

Dalla scelta dei pronomi personali al registro stilistico, dai “chiodi verbali” al target, nulla è lasciato al caso.


È uno strumento efficace che orienta immediatamente lo stile comunicativo dei singoli individui verso quello dell'azienda.

Vuoi vedere con i tuoi occhi?

Chiedi un esempio

Altre letture che potrebbero interessarti

Articoli

Come posizionare un brand? Con il modello Iconical Brand Positioning!

Come si posiziona un brand? Da dove si parte per definire la percezione di un'azienda nella mente delle persone? Ma soprattutto... esiste un metodo concreto per rappresentare e vedere la categoria di mercato a cui si appartiene, in tridimensione? Sì, esiste un metodo vincente, testato sulle imprese del Nord-Est. Ed è nel quaderno "Come posizionare un brand con il modello Iconical"!

Podcast

La mappa dei valori

Vieni a scoprire il ruolo cruciale della Mappa dei Valori per la definizione dell'identità aziendale, vedrai così il potere dei valori nella creazione di un marchio autentico e distintivo.