Pradidali - Rifugio alpino
Comunicare un luogo
Progettare il marchio del Rifugio Pradidali ha richiesto uno studio profondo. Per comunicare un luogo così speciale abbiamo portato avanti un lavoro di ricerca immersivo: un viaggio guidato attraverso la storia, la memoria e la cultura di un rifugio che, da più di un secolo, ospita escurionisti provenienti da tutto il mondo.
L'obiettivo: conoscere l'anima di uno storico rifugio alpino
Immerso tra le Dolomiti Trentine, il rifugio Pradidali era un posto conosciuto e amato, ma ancora tutto da raccontare. Facendo emergere il suo passato e la sua storia più intima,siamo andati alla ricerca della sua anima. Questo perché volevamo che la progettazione del marchio potesse raggiungere il suo obiettivo più alto: farla risplendere.

Il rifugio: una storia, molte vite
Il rifugio Pradidali, costruito nel 1896, è situato nelle Dolomiti Trentine. Fin dai primi anni venne utilizzato come un vero e proprio rifugiodagli alpinisti e da tutti coloro che cercavano un punto di accoglienza e ristoro durante la guerra austro-ungarica.
Successivamente, nel corso degli anni, venne più volte ristrutturato e oggi è una meta apprezzata sia dai turisti che dagli alpinisti.
Nascosto tra le montagne, è da sempre custode delle vite e delle storie che nel corso degli anni, ognuna per una ragione diversa, hanno fatto tappa proprio lì, in quel punto fermo e sicuro.

Un crocevia tra storia e natura
Abbiamo ascoltato con attenzione la storia che Duilio, il gestore del rifugio, ci ha raccontato. Ci siamo fatti coinvolgere dall'entusiasmo e dalla passione con cui ci narra il profilo del rifugio: un luogo affascinante, in cui la vita segue regole molto diverse dalla nostra quotidianità.
Ci siamo fatti un'idea generale di ciò che volevamo rappresentare. Volevamo riflettere graficamente l'idea di un crocevia affascinante, tra storia e natura. Ma avevamo ancora molta strada da fare.



Immersione ad alta quota
Nel caso del Rifugio Pradidali la strada da fare non è stata solo una metafora. Per conoscere esattamente i luoghi e le atmosfere che stavamo studiando, abbiamo deciso di andarli a sperimentare
di persona, con un'immersione ad alta quota che ci ha restituito un po' dei segreti e dell'esperienza Pradidali, accompagnati da una guida d'eccezione: Duilio, che oltre ad essere il gestore del rifugio è una guida alpina.

La progettazione di un simbolo ricco di significato
La ricerca è stata una fase estremamente importante per tutto il team, uno dei passaggi più importanti nel percorso di progettazione del marchio.
Ci siamo seduti attorno a un tavolo e abbiamo iniziato a mettere ordine
tra le informazioni che ci aveva fornito Duilio e il ricordo della ciaspolata, studiando, introducendo nuovi elementi e cercando ispirazioni utili per la creazione di un simbolo che volevamo ricco di significato.


Suggestioni e linee
Siamo partiti dai concetti di punto di riferimento, esplorazione, storia, natura, pietra, luce. Abbiamo condiviso suggestioni e punti di vista.
Ispirati dalla morfologia della montagna, dalla sua verticalità estrema
e dall'espressività di Buzzati, che aveva associato le linee della Cima Pradidali alla facciata del Duomo di Milano, abbiamo scelto di rappresentare la montagna utilizzando linee verticali e parallele.



Luci e colore
Le tonalità cromatiche che abbiamo utilizzato per il marchio sono frutto di uno studio, più che di una scelta, perché la natura aveva già la risposta. I colori usati riprendono le gradazioni che assume la Dolomia quando viene illuminata dal sole al crepuscolo.
Combinando la luce della sera, il colore delle finestre del Rifugio Pradidali, linee e forme, volevamo trasmettere un forte senso di stabilità, sicurezza e accoglienza, tipico del rifugio, unito alla magnificenza di un paesaggio naturale in grado di togliere in fiato.

Le declinazioni del marchio
Abbiamo declinato il marchio, lavorando sui colori, in modo da avere uno strumento duttile, perfetto per ciascun utilizzo: dal marchio istituzionale a quello da utilizzare sui social network o all'interno di strumenti commerciali e promozionali, come cartoline o abbigliamento sportivo.


Ingaggia il nostro team per i tuoi progetti
Siamo alla ricerca di imprese con cui condividere un sogno e trasformarlo in storia.
Leggi e scopri di più sulle storie che abbiamo scelto di raccontarti.